Cod.: TJMKFU01

KIMONO DA KUNG FU e TAI CHI CHUAN NERO MARCA "KOOLOOK"

34,50€ 69,00€
-
1
+

Disponibilità:
4

Descrizione

KIMONO 

KUNG FU - tai chi chuan

 

colore NERO,

 

marca "KOOLOOK"

 

kung fù, costume da kung fù,

 

 

 

  • Disegno originale Kung Fu tradizionale
  • Resistente ed antistrappo
  • Vita e giromanica larghi per una pratica confortevole
  • Realizzato in cotone 100 %

 

 

 

 

 

 

IL KUNG FU

 

 

 

kung fu ed arti marziali 

 

 

 

 

Kung Fu è un termine cinese generico che significa "esercizio eseguito con abilità o impegno" e può essere usato in molti contesti. La parola Wu shu invece significa Arte marziale, e sarebbe la parola giusta da usare per indicare le arti di combattimento cinesi. Nelle palestre occidentali è di solito usata per indicare un Kung fu più classico e basato su forme più praticate a livello di sparring che di combattimento sportivo.
La storia del Kung fu, o comunque delle arti di combattimento cinesi è antichissima e viene fatta risalire addirittura a 2500 anni prima di Cristo. Nei territori della Cina odierna vi erano arti di lotta a mani nude e con armi derivate dalla tradizione contadina e guerriera. L'influenza di un leggendario monaco indiano, Bodhidarma, circa 500 anni DC, portò ad una elaborazione di una forma di combattimento nel monastero di Shaolin (pare per rinforzare i deboli monaci) .

 

 

 

kung fu ed arti marziali

 

 

Questo monastero fu distrutto nel 1640, e gli scampati si sparsero per la Cina dando origine ad una infinità di stili diversi.
Il Kung fu deve molto anche a maestri di agopuntura e medici, a filosofi e filosofie. Le principali sono il Buddismo, per l'aspetto meditativo, il Taoismo, per i concetti di Yin e Yang, di pieno e vuoto, e al Confucianesimo per le regole gerarchiche e la formalità. Da queste influenze nascono gli stili esterni. Quegli stili cioè che partendo dalla pratica costante e prolungata di forme di attacco e difesa con un prevalente uso di pugni e calci mirano più ad un lavoro salutistico e di lunga vita sul corpo, che ad una lotta vera e propria, facendo principalmente riferimento alle teorie dell'energia interna Ki.
In epoca moderna, dopo essere stato perseguitato e vietato, il Kung fu diviene, col nome di Wu Shu, sport nazionale della repubblica popolare cinese.


Cookie

Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per migliorare la tua esperienza utente e garantire contenuti di qualità. Continuando a utilizzare il sito, acconsenti all’uso dei cookie.
Maggiori informazioni sui cookie